l’interno del tempio di Hazara Ramachandra e altri edifici del Centro Regio di Vijayanagar. 5 giugno 2006 – 868

la parte successiva delle riprese di quella mia mattina del 5 giugno 2006, nell’antica città di Vijayanagar, ora che sono passato nel suo Centro Regio, riguarda certamente il tempio di Hazara Ramachandra, perché lo posso riconoscere dai quattro pilastri finemente scolpiti di pietra nera, citati dalla guida della Lonely Planet, che ricordano da vicino, anche per lo stile, quelli del tempio dei Mille Pilastri di Warangal, visto qualche giorno prima.

siccome questo tempio si trova nella parte della città destinata agli edifici pubblici civili, si è pensato che fosse destinato all’uso particolare della corte.

ma forse nel video compaiono anche altri edifici, tra cui la guida cita la Sala delle Udienze dalle Cento Colonne, dove il re riceveva le delegazioni straniere ed esercitava la sua funzione di giudice.

siccome non seguivo un itinerario prestabilito, mi è difficile ora riconoscere i diversi edifici e mi dispiace: i miei video così non sono abbastanza didattici e neppure si prestano ad uso turitsico, ahaha.

. . .

questa parte della mia visita mi appare ora piuttosto solitaria: il guidatore del tuctuc ovviamente restava a guardia del suo veicolo e non mi accompagnava in questi passaggi piuttosto veloci, che mi appaiono, ora che li riguardo, segnati da un vago senso di oppressione, che forse però rispecchia soltanto una certa fretta.

i luoghi sono abbastanza deserti, anche se si sentono spesso delle voci di visitatori che sono tutti locali: sono senza dubbio l’unico occidentale in questi luoghi di una bellezza straordinaria.

ma la gente del posto, che appare, bambini nervosi, soldati, un vecchio mendicante tremulo, col quale ho chiuso il videoclip, sembrano rinchiusi ciascuno in un cerchio di solitudine.

che era un poco anche la mia, nel misurarmi, per la prima volta con un’India impercettibilmente infelice.

cosa strana in India; la registro, anche se non me la spiego.

. . .

il tempio, costruito è dedicato al dio Rama, il protagonista del Ramayana, questa specie di Iliade dell’India

Lascia un commento