Mamallapuram, Tamil Nadu, India: hotel, ristorante, strade. 10 agosto 2005 – quando si poteva viaggiare – 355

l’entusiasmo quasi puerile per Mamallapuram, che in quel momento per me rappresenta tutta l’India, già più che evidente nel post e nella mail precedenti, trabocca in una serie sfrenata di mail mandate quasi al mondo intero, parlo del mio mondo, naturalmente, con una foto del sito.

. . .

a Ufficio Scuola
India!
Un caro saluto
Mauro B.
Mamallapuram, 10 agosto 2005

. . .

a Fabia e Demian

Mamallapuram, 10 agosto 2005

Le Indie: una sconfinata mitologia. Gia la prima che incontro e di sconvolgente bellezza.

Mauro

. . .

a Liceo Leonardo
Mamallapuram, 10 agosto 2005
Piu vado lontano, piu vi porto vicini con me nel cuore.
Mauro Bortoletto

. . .

a Carolina
Mamallapuram, 10 agosto 2005
Continua il giro del mondo tra una sosta e l”altra in Europa…
Un caro saluto.
Mauro B.

. . .

a Rocco

Mamallapuram, 10 agosto 2005

Per una prima idea dell”India
Papa

. . .

a Marta Sara
Per immaginare questa meraviglia, pensate solo che gli elefanti sono di grandezza naturale.
Viva l”India!
Papi
Mamullapuram, 10 agosto 2005

. . .

poiché non trovo la foto allegata a queste mail, anche in questo caso devo rimediare ricorrendo ad una ricerca con google immagini:

la scelta è discutibile, ma è in qualche modo doverosa da parte mia, perché riguarda uno dei siti principali di Mamallapuram, l’unico a pagamento e forse il più spettacolare, che io evitai, per qualche motivo che non mi è del tutto comprensibile, ma appartiene all’elenco non piccolo delle mie stranezze.

non credo fosse taccagneria, ma proprio la volontà di intrupparmi subito nella categoria dei turisti che seguono mete obbligate.

. . .

a marta, sara, Rocco, Fabia 10 ago 2005, 15:07 quando i bambini fanno oooo

[…] Oggi avevo deciso di farmi contaminare da questo clima dolcemente disfatto dell”india e di farmi proprio una giornata soft, anche perche la notte e stata particolarmente dura e stressante in virtu della mancanza di zanzariera. Dopo un risveglio all’una dopo la prima mezzora di sonno sconvolto dal prurito e dalla presenza di due autentici bubboni sulle natiche degni di una pestilenza manzoniana, pensando anche che c’e un minimo di rischio, dato che non ho fatto l’antimalarica e che la malattia qui non e del tutto sgominata, a un certo punto ho acceso la luce e ho cominciato a dare battaglia; seduto sul letto le spiaccicavo una a una, ma erano un esercito. Poi sognando di cospargermi di Autan, mi e venuto in mente che lo shampoo comprato in Etiopia aveva un odore simile e mi ci sono cosparso. Miracolo! Le zanzare erano perplesse! Si fiondavano come prima, poi viravano all ultimo momento, questo purtroppo e durato solo una mezzora perche dopo dovevano avere mangiato la foglia, ma in compenso ho scoperto che questo ripugnante shampoo balsamico era un efficacissimo antiprurito e anche se ho continuato a svegliarmi ogni mezzora mi sono abbandonato in pasto a chi mi voleva senza piu oppormi.
La mattina sveglia di tutto riposo alle 9, 15 (leggi 5,45 ora europea, comunque!), il padrone di casa, come mi avesse letto nel pensiero e volesse farmi perdonare, mi ha fatto trovare infilati sulla maniglia un mazzo di fiori grandi scarlatti, me li ha fatti annusare ed erano dolcissimi: poi colazione (il bello e che qui con 3 euro sono sempre al ristorante indiano e sto esplorando tutti i possibili tipi di cucina locale) […]

. . .

a questo punto è proprio indispensabile che io introduca il videoclip di oggi, perché è in questo resoconto via mail che si trova la spiegazione della sua prima immagine, che altrimenti mi sarebbe rimasta incomprensibile, ed è proprio quella del mazzo di fiori regalatomi dall’albergatore!

non rimane traccia visiva, invece, delle penose battaglie notturne con le zanzare descritte qui sopra.

e invece potrà stupire chi si guardi il video la straordinaria ricchezza delle coloratissime sculture locali che riempiono completamente la sala del ristorante dove faccio la mia colazione abbondante, che dovrà sostenermi per tutta la giornata…

ma occorre ricordare quello che scrivevo ieri: che Mamallapuram è uno straordinario ed enorme laboratorio di scultura all’aperto con centinaia di botteghe artigiane dove si lavora ancora a mano e il rumore degli scalpelli costituisce lo sfondo sonoro di ogni passeggiata tra le sue strade…

ma ora ritorno ad altri stralci della mail della giornata.

. . .


A proposito di mail, mi viene poi in mente la cornacchia e vi spiego subito perche. Come la cornacchia ha bisogno di fare cra e mica si rende conto quanto sia sgradito questo suo verso di entusiasmo per il mondo, anch’io ho il bisogno piu assoluto di gracchiare (sotto forma di espressione, racconto, chiacchiera di quel che mi succede, che poi ultimamente prende la forma di mail). La cosa migliore sarebbe che mi mandassi le mail a me medesimo, approfittando del fatto che ho due indirizzi mail, ma figurati se dopo essere arrivato a questa capitale morale del lasciarsi andare, dei turisti simpatici tutti un pochino almeno sbindoni, dei pescatori che trovo di notte sulla spiaggia a farsi una europeissima canna (se voglio gradire, no grazie), figuratevi se qui e proprio qui posso decidere di oppormi alla mia vera natura di scoppiato naturale senza canne e di cornacchia felice di gracchiare mail.
Per cui eccovi la mia mail di oggi, e vedremo cosa porta la serata. […]

Ah, a proposito, guardate che le mie mail, come gia vi sarete accorti, sono spesso piene di grossolane inesatteyye storiche: gli uccisori dei Gandhi erano Sick, non Tamil (a differenza di quanto ho scritto ieri), anche se la guerriglia tamil rimane feroce.
Ah, e lo sapevate che lo stato vicno, il Kerala, e da anni uno stato comunista, regolarmente rieletto ad ogni elezione?

Pubblicità

3 risposte a "Mamallapuram, Tamil Nadu, India: hotel, ristorante, strade. 10 agosto 2005 – quando si poteva viaggiare – 355"

    1. mi diverto anche io, a rileggermi così entusiasta, ma non riesco a compatirmi nemmeno un poco, come almeno dovrei.

      so bene che i viaggi mi fanno questo effetto e mi trasformano quasi in un’altra persona; sarei curioso di vedere se l’età e tre anni di tristezza da covid hanno cambiato qualcosa.

      ma devo decidere in fretta se voglio ritentare dal mese prossimo oppure no…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...